Early Morning Yoga
MITI E MITOLOGIA DEGLI ASANA
Lo yoga non è solo asana, pranayama e meditazione ma è una disciplina molto complessa profondamente radicata nella cultura millenaria indiana. In questo percorso approfondiremo dieci posizioni apice di cui leggero’ il mito che le accompagna nella parte iniziale della pratica. Approfondiremo la parte della respirazione, delle posizioni che portano verso l’asana e quelle che la compensano.
La pratica si concluderà con un mudra dedicato alla parte del corpo maggiormente sollecitata.
SETTEMBRE
SURYA IL DIO SOLE
In questa pratica ci dedicheremo alla sequenza di movimenti dei SURYA NAMASKARA che Viswamita insegno’ a RAM per sostenere l’enorme sforzo di combattere contro l’esercito di Ravana. Prepareremo il nostro corpo per affrontarli al meglio e ci soffermeremo sulle posizioni principali che li compongono, dando importanza alla respirazione attiva in ogni singola posa.
OTTOBRE
ARDHA CHANDRA, IL MITO DELLA LUNA
Ricerca dell'equilibrio e tensione tra due poli opposti
Il mito di Chandra, la luna, è dedicato all’amore tra Chandra che aveva 27 mogli tutte figlie di Daksa, e Roini che era di fatto la sua preferita . Daksa aveva chiesto a Chandra di non avere nessuna moglie favorita e perciò lo maledisse riducendo il suo splendore a solo una notte al mese. È così che Chandra cresce di luminosità a mano a mano che si sposta verso Daksa mentre il ventottesimo giorno, quando nessuna moglie è vicina, il cielo è scuro senza alcuna traccia della luna.
In questa pratica attiveremo le energie sia del sole, più dinamiche, che della luna, più rilassanti. Faremo esercizi di stretching e di rotazione, nonché di equilibrio. Rafforzeremo i muscoli del core.
NOVEMBRE
GARUDA, IL MITO DELL'AQUILA
Garuda è il capostipite delle creature alate nonché loro signore e cavalcatura di VISHNU, ma la posa a lui dedicata anziché impersonare la potenza ed il dispiegamento delle ali dell’uccello, si chiude e si raggomitola su se stessa. Il motivo è spiegato nel mito: egli è immenso e divino ma riduce il suo potere e la sua dimensione proprio come lo spirito degli uomini quando si incarna nel corpo fisico.
Nella pratica rafforzeremo i muscoli delle spalle e delle gambe, rafforzeremo ed allungheremo la parte alta della schiena e lavoreremo sulla concentrazione e la forza.
DICEMBRE
BAKA, IL CORAGGIO DI GUARDARE AVANTI
Il mito che riguarda BAKA, la gru, si trova nel poema epico della Mahabharata. L’uccello pone una serie di domande a quattro fratelli ma solo l’ultimo di essi riesce a dare delle sagge risposte ridonando la vita agli altri. Egli, mantenendo il suo equilibrio interiore nonostante il dolore per la morte dei fratelli, riesce con le sue risposte ad innalzare le questioni sollevate dalla gru ad un livello di comprensione spirituale del mondo ridonando la vita ai suoi fratelli.
Nella pratica rafforzeremo polsi, spalle, braccia. Ci concentreremo sulla forza e sulla stabilità potenziando l’addome e l’apertura delle anche.
GENNAIO
HANUMAN, L'AMORE CHE DONA IL CORAGGIO
Il mito di HANUMAN è molto popolare in India.Egli è figlio per metà di una divinità ma non è consapevole dei poteri che gli sono stati donati e prova le stesse paure degli umani.Riesce a superare le prove della vita affrontandole con la forza che gli proviene dall’amore e dalla fede.
Nella preparazione all’asana che prevede una spaccata frontale a terra (che rappresenta l’enorme balzo compiuto dal semi dio per raggiungere l’isola di Lanka), lavoreremo sul potenziamento dei muscoli delle gambe e dei fianchi, e sulla loro flessibilità. Inoltre porremo l’attenzione sull’apertura del cuore per migliorare la respirazione.
FEBBRAIO
PADMA, LA PUREZZA DEL LOTO
Il loto, simbolo della ricerca dell’unione e della purezza, ha le sue radici nel fango melmoso e, subito dopo la sua rinascita, inizia a cercare la luce per affiorare ed aprirsi ad essa.
L’asana è frutto di dedizione e pratica quotidiana, specialmente per noi occidentali, poco abituati a sedersi a terra. Nella serie di sequenze ci concentreremo sulle posizioni per sciogliere le rigidità delle ginocchia, delle caviglie e delle anche. Tonificheremo l’addome e la zona lombare ed addominale, la colonna vertebrale e la parte alta della schiena.
MARZO
NATARAJA, LA DANZA DELLA DISTRUZIONE E DELLA RINASCITA
Nataraja è una delle manifestazioni di SHIVA, nello specifico quella nella quale, attraverso la danza, Shiva distrugge il mondo ormai alla fine per propiziare la nascita di quello nuovo.
Nella pratica dedicata allungheremo la muscolatura del corpo in particolare di schiena e gambe. Rafforzeremo i muscoli di spalle, schiena gambe e addome, attivando il primo ed il quarto Chakra. Lavoreremo sull’equilibrio sia fisico che mentale.
APRILE
DHANURA, CIO' CHE VA FATTO
La storia di dhanura, l’arco, è tratta dalla Bhagava Gita. Arjuna, il grande arciere era di fronte ad un grande dilemma. Sapeva che se avesse affrontato la battaglia avrebbe combattuto contro i propri familiari. Chiese consiglio a Krishna il quale disse che Arjuna avrebbe dovuto compiere il proprio dovere perché nessuno in questo mondo può uccidere un’anima immortale. L’arco è il simbolo della lotta tra ego/attaccamento e ciò che va fatto senza badare alle conseguenze.
Nella pratica tonificheremo i muscoli della schiena e delle gambe, cercando di rendere la spina dorsale più flessibile. Ci concentreremo sulle aperture del cuore e del petto per consentire al corpo di piegarsi indietro come un arco.
MAGGIO
HALA, LA FORZA DELLA DETERMINAZIONE
L’aratro, strumento agricolo a cui è dedicato questo mito è utilizzato per rimestare la terra, ribaltando quella secca e morta per far venire a galla quella umida e viva, ricca di sostanze. Mantenendo questo asana per un tempo sufficiente possiamo sentire le emozioni e le impressioni pesanti e bloccanti dissolversi e riaccendersi un grande desiderio di rinnovamento e voglia di fare. L’asana , che fa parte delle posizioni invertite, è abbinato all’uso dei banda per stimolare la risalita dell’energia verso la colonna Sushumna.
In questa pratica potenzieremo la flessibilità della colonna, rafforzeremo i muscoli della parte inferiore della schiena e della zona cervicale e ci soffermeremo sulla regolazione del respiro.
GIUGNO
MARICHI, IL RAGGIO DI LUCE
Il mito del saggio MARICHI è avvolto da un velo di mistero. Figlio di Brahma è il primo dei sette veggenti che hanno il compito di custodire la verità è di favorire il sorgere del dharma o giusto comportamento tra gli esseri umani. Quello che accomuna i racconti a lui dedicati è il senso di disillusione che deriva dalle delusioni.
La preparazione verso Marichasana è un cammino verso la flessibilità, è il contrario rispetto all’essere tutto d’un pezzo, indurito dalle esperienze e dalle delusioni. Ci prepareremo al miglioramento di flessibilità di spalle e anche, tonificheremo la colonna vertebrale, tonificheremo il pavimento pelvico. Cercheremo di calmare la mente attraverso la respirazione.
Ashtanga yoga
Bhakti Flow
Clinic
Early Morning Yoga
Element Yoga
FREE FLOW | Masterc...
Hatha Vinyasa
Iyengar ®
MAYURASANA VARIATIO...
Mindful Yoga
Power Wall
SHANTI ASHTANGI | M...
YIN & HOLISTIC SOUN...
Yin Yoga
Yoga around the world
Yoga delle Dee
Yoga Wall
YOGA-NIDRASANA. Il ...
yogaMIND
YOGAMIND PER DECHAT...