FORMAZIONE INSEGNANTI

Elisa Bacci, Federica Faggi , Rachele Adami, Rita Rosa

YOGAMIND ACADEMY.

TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE PER DIVENTARE UN INSEGNANTE DI YOGA.

  • Yogamindprato non è soltanto una scuola di Yoga, ma un luogo sicuro dove troverai insegnanti pronti ad ascoltarti ed accompagnarti in questo percorso così particolare, spesso costellato da dubbi e perplessità.
  • Yogamindprato è un luogo dove potrai essere te stesso e sviluppare tutte le tue capacità.
  • Crediamo nell’unicità delle persone, nella possibilità di costruirsi le proprie regole e nella libertà di espressione.
  • Quello che ci sta più a cuore è renderti un insegnante unico nel suo genere, autonomo nell’insegnamento, nella pratica e nella vita.

 

COME SONO STRUTTURATI I NOSTRI PROGRAMMI? QUALI SONO GLI STEP?

RYT-200 (formazione primo livello): 10 week end da settembre a giugno con esame finale. Questo corso di consenti di conseguire il diploma di primo livello RYT-200 certificato Yoga Alliance®. 

RYT-300 (formazione secondo livello): Il corso è formato da due moduli: il modulo A e il modulo B.

MODULO A (100 ore): uguale per tutti (5 week end a partire da novembre).

MODULO B (200 ore): composto da RITIRI e WORKSHOP in programma  a tua scelta, fino al

raggiungimento delle ore mancanti e specializzarti in ciò che più ti piace.

Questo ti darà la possibilità di raggiungere le ore necessarie per la certificazione ed ottenere il diploma di livello avanzato RYT-300 certificato Yoga Alliance®.

Queste due certificazioni ti danno la possibilità di registrarti presso Yoga Alliance® come

RYT-500 e diventare così anche Formatore e far diventare il tuo sogno ancora più grande.

 

CHE COS'E' YOGA ALLIACE?

Ente senza scopo di lucro che mira alla condivisione e al sostegno dello yoga nel mondo. Delinea standard formativi per dare equità al mondo degli insegnanti di yoga.

Il diploma Yoga Alliance America è riconosciuto in tutto il Mondo.
Yoga Alliance ha il proprio codice deontologico, parte integrante dei nostri Corsi di Formazione.

 

IL NOSTRO STAFF 

ELISA BACCI

Lead Trainer, E – RYT 200, RYT 500, Psicologa, Insegnante di Yoga, Project Manager, fondatrice di Yogamindprato nel 2016 e appassionata di Knitting, inizia il suo cammino yogico nel 2009, quando in un viaggio di lavoro a New York si accorge paradossalmente dell’importanza del fermarsi e rallentare frequentando classi in un piccolo studio di Pilatesdi Uptown. Il suo viaggio nello yoga si dispiega tra vari stili, tra cui l’Hatha Yoga, il Vinyasa e lo YOGA WALL, disciplina fatta subito sua e innamoratasi al primo istante. Frequenta il corsi di formazione a Bruxelles, unica sede in Europa dove potersi formare, e si certifica insegnante di II livello di Yoga Wall. Consegue inoltre il cetificato E–RYT 200 e RYT–500 presso Yoga Alliance, e si appassiona al percorso terapeutico dei chakra sul corpo e sulla mente. Nel 2016 fonda Yogamindprato dove attualmente è possibile frequentare un ricco piano didattico, del quale ne è la responsabile, tra cui la disciplina Yoga Wall. Nelle classi di Elisa troverai amore, passione per la pratica e attenzione agli allievi. Ideatrice di Masterclass e Workshop cerca di condividere con gli altri, sempre, l’amore per la pratica.

 

FEDERICA FAGGI

Amante delle yoga, della corsa e dei viaggi, riesce a coniugare le sue passioni con il suo lavoro di manager, tanto che ogni volta che riesce (pandemia permettendo) parte con la sua valigia, il suo tappetino e le sue scarpe da running alla scoperta di nuove mete e nuove pratiche. L’amore per lo yoga nasce per distaccarsi da un lavoro frenetico e cresce con gli anni acquistando una dimensione olistica e nello stesso tempo dinamica. Pratica costantemente seguendo numerosi workshop e retreat in Europa e in India dove acquisisce una visione ampia della disciplina. Il percorso di crescita continua la porta a diplomarsi insegnante di Yoga con Yogamind. Per Federica ogni meta raggiunta rappresenta un punto dipartenza per un altro traguardo. Nelle sue pratiche troverai l’unione di respiro, attenzione al corpo sottile e asana fluide. Il tutto volto a un equilibrio corpo-mente.

 

RITA ROSA

Laureata in architettura, interior designer e lighting designer, Rita è moglie e mamma di quattro figli. Dopo anni di inattività sportiva, si avvicina allo yoga con molta diffidenza, provenendo da discipline aerobiche per poi scoprire una grande passione per la pratica. Dieci anni fa inizia con hata, le piace poi sperimentare tutte le declinazioni di yoga: dal feetup a yogawall ad acroyoga fino a diventare insegnante. Quello che vuole trasmettere è che lo yoga lo possono praticare tutti senza limiti di età o di forma fisica.

 

RACHELE ADAMI

Laureata in filosofia, ex ballerina di danza classica, si avvicina allo yoga casualmente, dopo un infortunio dovuto al ballo. Da lì lo Yoga diventa un pilastro importante della sua vita. Nelle sue classi puoi trovare il giusto ed equilibrato mix di rimandi a due sue grandi passioni: la filosofia e l’eleganza della danza classica.

 

PROGRAMMA RYT-200 

ALLINEAMENTI

Nelle classi dedicate agli allineamenti verrà offerta un’analisi delle categorie di Asana principali quali: posizioni in piedi, piegamenti in avanti, inarcamenti, torsioni, equilibri sulle mani e posizioni invertite. Per ogni categoria di pose l’allievo imparerà il corretto allineamento del corpo, come entrare ed uscire dalle posture e quali aggiustamenti mettere in atto per rendere la posizione sicura. L’insegnante evidenzierà quali indicazioni verbali chiave offrire durante una classe e il perché, oltre ad esporre le possibili varianti di un Asana per adattarla alle esigenze dei propri praticanti.


ANATOMIA E FISIOLOGIA SOTTILE

Nelle ore dedicate allo studio dell’anatomia del corpo, l’obiettivo sarà quello di rendere gli allievi consapevoli delle componenti di biomeccanica applicate allo yoga, in modo da imparare ad usare il proprio corpo e le proprie capacità di movimento legate all’anatomia. Attraverso tali nozioni sarà possibile per i futuri insegnanti costruire lezioni di yoga sicure per gli allievi fornendo delle varianti legate alle differenze di corpo che si possono presentare durante una pratica.Per quanto riguarda la fisiologia sottile il cardine saranno i 7 Chakra. Per ogni centro energetico saranno approfonditi i seguenti argomenti: pranayama, mudra, mantra, fisiologia, caratteristiche di personalità e come riportarlo in equilibrio.


DA PRATICANTE AD INSEGNANTE

Dedicheremo tempo alla costruzione delle sequenze pensando a strutturare una classe, all’etica dell’insegnamento, approfondiremo il passaggio dall’essere dei praticanti di yoga a diventare insegnanti. Partendo dalle nozioni di allineamento e anatomia studieremo come creare una coerente ed intelligente sequenza di posture che, senza mai perdere di vista la creatività, si riveli efficace per raggiungere anche posizioni avanzate. Verranno prese in rassegna le indicazioni utili a organizzare lo spazio fisico di una shala yoga, la comunicazione verbale e non verbale dell’insegnante, quando e come aggiustare gli allievi imparare ad utilizzare ausili musicali come la creazione di playlist a tema. Imparai a metterti in ascolto dell’altro, quando fare un passo avanti o indietro nei confronti dell’allievo e capirai i limiti e i punti di forza del ruolo di insegnante di yoga.


STORIA E FILOSOFIA DELLO YOGA

È uso comune durante le classi di Asana fare riferimento alle radici millenarie dello Yoga, spesso senza la consapevolezza del percorso che ha portato la saggezza dei testi antichi fino alle classi di Vinyasa attuali, su cui si basa la filosofia di Yogamind e conseguentemente le pratiche svolte durante il corso di formazione in studio settimanalmente.
 In una giornata dedicheremo il tempo necessario a tracciare un profilo storico che attraversi tutte le fasi dello sviluppo della disciplina, in modo che i futuri insegnanti sappiano quanto di vivo è rimasto dei concetti antichi nel contesto moderno. In particolare verranno analizzati gli Yogasutra di Patanjali, una lettura approfondita e pressochè integrale darà la possibilità di costituire una base filosofica solida con cui l’insegnante potrà arricchire le proprie classi di posture.

 

 

Palinsesto
Tutti i corsi
  • Bhakti Flow

    Rachele Adami
    UN COLLEGAMENTO CON LA PROPRIA ANIMA. Il Bhakti Yoga è ...
  • Chakra Flow

    Nadia Ricceri
    ENERGIA COME UN VORTICE. Rispettando tutte le regole di ...
  • Clinìc

    Elisa Bacci
    ALLA SCOPERTA DEGLI ASANA . La base di questo corso rim...
  • FORMAZIONE INSEGNANTI

    Elisa Bacci, Fe...
    YOGAMIND ACADEMY. TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE PE...
  • Hatha Vinyasa

    Elisa Bacci, Gi...
    LA PRATICA PER TUTTI . La parola hatha proviene da “ha...
  • Iyengar

    Elisabetta Pons
    COME FAR DIVENTARE UNA POSIZIONE UNA VERA YOGASANA?   ...
  • LET'S TWIST AGAIN

    Barbara Soldi ,...
    Due ore di torsioni in un workshop tecnico e preciso per ...
  • MASTERCLASS & WORKS...

    Elisa Bacci, Fe...
    .
  • Mindful Yoga

    Barbara Soldi
    IL CONCETTO DI PRATICA CONSAPEVOLE. I temi di queste cla...
  • PINCHA MAYURASANA

    Barbara Soldi ,...
    PINCHA MAYURASANA: L' equilibrio di forza e leggerez...
  • Power yoga

    Elisa Bacci
    ASANA ED ENERGIA! Nonostante le discipline per l’eserc...
  • Vinyasa Flow

    Barbara Soldi ,...
    FLUIDITÀ E MOVIMENTO. Tutto parte dalla parola sanscr...
  • Yoga in gravidanza

    Elisa Bacci, Ri...
    PERCHÉ FARE YOGA IN GRAVIDANZA? 1) MAL DI SCHIENA ADDIO...
  • Yoga Wall

    Elisa Bacci, Ri...
    RESTITUIAMO LA LIBERTA' AL CORPO ATTRAVERSO IL MOVIME...