Bhakti Flow

Rachele Adami

UN COLLEGAMENTO CON LA PROPRIA ANIMA.

Il Bhakti Yoga è uno dei quattro sentieri principali dello Yoga. Dal sanscrito Yoga significa Unione, mentre Bhakti significa Devozione e Amore. Infatti, il Bhakti Yoga rappresenta il rapporto diretto con il Divino.

In questo corso di Bhakti con molta umiltà ti dedicherai alla conoscenza delle divinità indiane, ai miti ispiranti le posture e le qulità che dobbiamo fare nostre per essere deu buoni praticanti, sia nella shala, sia nella vita di tutti i giorni. 


Ogni Martedi 13.30 e Venerdi 8.30 Rachele proporrà il seguente programma: 

MARZO: Durga, il coraggio. Durga viene considerata una delle personificazioni più potenti della Shakti: ella è si, una potente guerriera, ma è anche dotata di un’incredibile bellezza e compassione, di forza, dignità e integrità.Famosa per aver sconfitto il demone bufalo Mahisasura, ella è simbolo di coraggio, il coraggio di affrontare imprese che nemmeno gli uomini erano in grado di svolgere ( Mahisasura non poteva essere sconfitto da nessun uomo). Durante questa pratica di Bhakti flow, ci faremmo accompagnare dal mantra “Om Dum Durgaye Namaha”, preparando il nostro corpo e la nostra mente ad asana dedicate al coraggio, ai Vira.

APRILE: Parvati, dalla tera al cuore. Parvatasana è la posizione dedicata a Parvati, la dea della montagna.In questa posizione la base del corpo rappresenta la forza della terra e il vertice del capo, con le braccia che lo circondano allungandosi verso l’alto, sono la proiezione verso il cielo. Il corpo assume una forma a triangolo, che simboleggia il cammino dell’adepto dal molteplice all’uno, verso la vetta.Ma Parvati, moglie di Shiva e madre di Ganesha, è anche la Dea dell’amore: a lei le viene chiesto di trovare e conquistare il vero amore e di mantenere vivo l’ interesse per il sesso.Durante questa pratica dedicata a Parvati prepareremo il nostro corpo a posizioni di radicamento con la terra, come una montagna, ma apriremo anche il nostro cuore con degli inarcamenti.

MAGGIO: Sarasvati, fluidità e forza della conoscenza. Sarasvati è la dea di arti come musica, pittura, letteratura e poesia. La dea è venerata sin dall’epoca vedica e forse in origine era l’impersonificazione di un fiume dallo stesso nome, una divinità fluviale che portava benessere alla civiltà sconosciuta e misteriosa di Harappa e Mohenjo-Daro, dove sono state trovate le più antiche tracce di scrittura dell’India. Infatti, essa raffigura il flusso del sapere.Durante questa pratica ci faremo trasportare da un flusso costante, con asana in continuo movimento, caratterizzati da fluidità e morbidezza, ma anche da forza per preparare il nostro corpo a Mayurasana, la posizione del pavone, animale che simboleggia l’amore che è il veicolo della dea Sarasvati.

 

GIUGNO: Sita, la fedeltà verso noi stessi e gli altri.  La storia di Sita è raccontata nel Ramayama: sposa di Rama, viene rapita da re Ravana e durante la sia prigionia ella rifiuta le attenzioni del nemico. Quando viene liberata, Rama inizialmente crede alla sua fedeltà, ma in un secondo momento dubita di lei, così l’allontanò. Sita, incinta anche di Rama, non si abbatte e aspettò che Rama le credesse e quando questo accadde, chiese alla terra di inghiottirla, e così avvenne. Sita dunque rappresenta l’ideale di pazienza e fedeltà, non solo verso il prossimo, ma verso ciò in cui crediamo, ai nostri desideri e i nostri obiettivi. Durante questa pratica prepareremo il nostro corpo con pazienza agli allungamenti, cercando di essere fedeli al nostro corpo con l’ascolto, fino ad arrivare a Svarga Dvidasana, la posizione dell’uccello del paradiso: asana che richiede molta
pazienza .

Palinsesto
Tutti i corsi
  • Bhakti Flow

    Rachele Adami
    UN COLLEGAMENTO CON LA PROPRIA ANIMA. Il Bhakti Yoga è ...
  • Chakra Flow

    Nadia Ricceri
    ENERGIA COME UN VORTICE. Rispettando tutte le regole di ...
  • Clinìc

    Elisa Bacci
    ALLA SCOPERTA DEGLI ASANA . La base di questo corso rim...
  • FORMAZIONE INSEGNANTI

    Elisa Bacci, Fe...
    YOGAMIND ACADEMY. TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE PE...
  • Hatha Vinyasa

    Elisa Bacci, Gi...
    LA PRATICA PER TUTTI . La parola hatha proviene da “ha...
  • Iyengar

    Elisabetta Pons
    COME FAR DIVENTARE UNA POSIZIONE UNA VERA YOGASANA?   ...
  • LET'S TWIST AGAIN

    Barbara Soldi ,...
    Due ore di torsioni in un workshop tecnico e preciso per ...
  • MASTERCLASS & WORKS...

    Elisa Bacci, Fe...
    .
  • Mindful Yoga

    Barbara Soldi
    IL CONCETTO DI PRATICA CONSAPEVOLE. I temi di queste cla...
  • PINCHA MAYURASANA

    Barbara Soldi ,...
    PINCHA MAYURASANA: L' equilibrio di forza e leggerez...
  • Power yoga

    Elisa Bacci
    ASANA ED ENERGIA! Nonostante le discipline per l’eserc...
  • Vinyasa Flow

    Barbara Soldi ,...
    FLUIDITÀ E MOVIMENTO. Tutto parte dalla parola sanscr...
  • Yoga in gravidanza

    Elisa Bacci, Ri...
    PERCHÉ FARE YOGA IN GRAVIDANZA? 1) MAL DI SCHIENA ADDIO...
  • Yoga Wall

    Elisa Bacci, Ri...
    RESTITUIAMO LA LIBERTA' AL CORPO ATTRAVERSO IL MOVIME...