Clinic

Rachele Adami

VINYASA AVANZATO 

SETTEMBRE. Tapas

“Tapas significa desiderio ardente di praticare lo yoga [...] comporta purificazione, autodisciplina e pratica austera; è religiosità e devozione nella pratica dello yoga. Tapas pulisce e purifica il corpo, i sensi e la mente” B. K. S. Iyengar

Tapas è il terzo niyama dello yoga sutra di Patanjali: tapas è disciplina, austerità, quella qualità che secondo lo yoga permette al fuoco interno di bruciare le impurità fisiche e mentali. Durante questa pratica accenderemo gradualmente questo fuoco per avere più consapevolezza delle nostre sensazioni e per lavorare più nel profondo.

OTTOBRE. Equilibri sbilanciati: Funky

Ci viene spesso detto che per trovare un equilibrio perfetto dobbiamo trovare una perfetta simmetria, ma non sempre è così: l’equilibrio possiamo trovarlo anche in qualcosa di sbilanciato, di anticonvenzionale, nel caos. La cosa importante è saper dominare quel caos e farlo nostro, trovare un equilibrio tra mente e corpo in un contesto anche sbilanciato.

NOVEMBRE. Arrendersi alle cadute: Decaduta Panna Asana

Durante questa classe lavoreremo su diversi piani emotivi : grazia, forza, vulnerabilità e abbandono. Ci ricorderemo che a volte bisogna arrendersi alle cadute, ai fallimenti per ritrovare la propria capacità e autostima per diventare più forti e flessibili di prima.

DICEMBRE. Giri di vinyasa in Equilibrio

Una classe dedicata agli equilibri sulle mani: un asana in equilibrio dietro l’altro che man mano diventeranno più complessi e fluidi, creano dei veri e propri giri di Vinyasa.

GENNAIO. Parsva Bhuja Dandasana

La cavalletta è una posizione che richiede un grande equilibrio della nostra mente e del nostro corpo. Proprio per questo ci addentreremo in una pratica più lenta per avere una maggiore consapevolezza del nostro corpo e riuscire così a trovare un miglior equilibrio con la nostra mente, una pratica più profonda per scaldarci al meglio ed entrare con tranquillità in maniera armoniosa in questo bellissimo asana.

FEBBRAIO. Pincha Mayurasana

Pincha mayurasana significa piume del pavone. Pincha mayurasana è una posizione di inversione e equilibrio sugli avambracci che richiama sia il coraggio, la forza, ma anche l’eleganza e la leggerezza. Vuole richiamare, infatti, la bellezza delle piume del pavone. In questa posizione il corpo è perpendicolare a terra e le gambe completamente stese verso l’alto vogliono ricordare le piume della coda del pavone: leggere, bellissime, preziose.Questo Asana richiede un equilibrio perfetto, per salire dobbiamo avere gli avambracci saldi a terra e forti, ma allo stesso tempo ci è richiesta leggiadria nei movimenti e molto controllo (per non sbilanciarci e cadere). Pincha Mayurasana, la piuma del pavone può essere una posizione energizzante che ci
regala entusiasmo, slancio, euforia. Ma, attenzione a non rimanere ancorati all’immagine della postura. Il rischio è quello di lasciarci affascinare dal nostro Ego e di “assumere un atteggiamento superbo e vanitoso come quello del pavone quando fa la ruota”*!

MARZO. Eka Pada Galavasana

-Mito di Galava-

I temi presenti in questa classe sono l’impegno, la perseveranza e la resistenza: tre fattori fondamentali per entrare nel asana dedicata a Galava.

Galavasana richiede abilità, forza e concentrazione. Anche quando ci sembra di cadere in avanti, dobbiamo controllare la nostra discesa con impegno e perseveranza.

APRILE. Visvamitrasana

-Mito Visvamitra-

Questa posizione richiede dinamismo e applicazione, poiché combina la posizione eretta alla torsione, all’apertura dell’anca e allo stare in equilibrio su un braccio. La vicenda di Visvamitra ci ricorda che resistenza, perseveranza, dedizione e centratura consentono di rendere possibile ciò che non lo è.

MAGGIO. Da Ustrasana a Urdhva Dhanurasana

“Innamorati di te, della vita e dopo di chi vuoi”

Una classe dedicata agli inarcamenti, alle aperture del cuore, concentrandoci sulla fiducia in noi stessi, nell’amor proprio che è fondamentale per poi amare il prossimo. Riporteremo questo principio tramite una transazione: da Ustrasana, l’amore in noi stessi che poi sboccia nell’amore per il prossimo, Urdhva Dhanurasana.

GIUGNO. Ahimsa e Satya

Non violenza e non mentire sono dei principi che dobbiamo sempre seguire quando pratichiamo: non violenza per il nostro corpo, non mentire a noi stessi ma accettare la situazione del nostro corpo, in quel momento, accettare i propri limiti.

Seguendo ancor di più questi principi, faremo una classe che non avrà una vera e propria posizione apice, ma sarà un crescere di energia che avrà come protagonisti gli asana e gli insegnamenti avuti durante l’anno.

Palinsesto
Tutti i corsi
  • Ashtanga yoga

    Giulia Pieralli
    L’Ashtanga Yoga, secondo il metodo tradizionale, è ca...
  • Bhakti Flow

    Giulia Bordina
    BHAKTI FLOWIn queste pratiche scopriremo cosa ci offre lo...
  • Clinic

    Rachele Adami
    VINYASA AVANZATO SETTEMBRE. Tapas“Tapas significa desi...
  • Early Morning Yoga

    Chiara Tempesti
    MITI E MITOLOGIA DEGLI ASANALo yoga non è solo asana, p...
  • Element Yoga

    Federica Faggi
    FLUIDITÀ E MOVIMENTO.Tutto parte dalla parola sanscrit...
  • FREE FLOW | Masterc...

    Rita Rosa
    Cosa faremo in questa masterclass?La libertà di espressi...
  • Hatha Vinyasa

    Giulia Bordina
    HATHA VINYASAIn questo nuovo anno di yoga insieme cercher...
  • Iyengar ®

    Elisabetta Pons
    Cos'è l'IYENGAR® Yoga L'IYENGAR Yoga è insegnato in...
  • MAYURASANA VARIATIO...

    Rita Rosa
    LEGGEREZZA E CORAGGIO Al "Pavone" sono dedicati tre Asan...
  • Mindful Yoga

    Barbara Soldi
    IL CONCETTO DI PRATICA CONSAPEVOLE.I temi di queste class...
  • Power Wall

    Elisa Bacci
    ASANA ED ENERGIA!Nonostante le discipline per l’eserciz...
  • SHANTI ASHTANGI | M...

    Federica Faggi
    SHANTI ASHTANGI La...
  • YIN & HOLISTIC SOUN...

    Elisa Bacci
    YIN YOGA & HOLISTIC SOUND Inauguriamo il nuovo progetto ...
  • Yin Yoga

    Elisa Bacci, Ra...
    YIN YOGA Lo Yin Yoga è uno stile codificato negli Sta...
  • Yoga around the world

    Mayra Diaz
    YOGA AROUND THE WORLDScoprire il mondo attraverso lo Yoga...
  • Yoga delle Dee

    Giulia Rumè
    Nel pantheon hindu la trinità mas...
  • Yoga Wall

    Rita Rosa
    RESTITUIAMO LA LIBERTA' AL CORPO ATTRAVERSO IL MOVIMENTO ...
  • YOGA-NIDRASANA. Il ...

    Elisa Bacci
    .
  • yogaMIND

    Elisa Bacci
    Il termine Vinyasa Yoga deriva dall’unione dei due te...
  • YOGAMIND PER DECHAT...

    Rachele Adami
    🔥Grandi novità arrivano a Yogamind!Sabato 18 novembre...